
Ecco la ricetta tradizionale della puccia salentina con olive nere, un pane tipico pugliese soffice all'interno e con una crosta croccante, perfetto da gustare da solo o farcito.
Ingredienti (per circa 6-8 pucce)
500 g di farina (preferibilmente 300 g di farina 0 e 200 g di semola rimacinata)
300 ml di acqua tiepida
10 g di lievito di birra fresco (o 3 g di quello secco)
10 g di sale
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
100 g di olive nere (celline o leccine) denocciolate e tagliate a pezzi
Preparazione
1. Preparare l’impasto: Sciogliere il lievito in acqua tiepida. In una ciotola capiente, mescolare le farine con il sale, poi aggiungere l’acqua con il lievito e l’olio. Impastare fino a ottenere un composto morbido e leggermente appiccicoso.
2. Aggiungere le olive: Incorporare le olive nere all’impasto e continuare a lavorarlo fino a distribuirle in modo uniforme.
3. Prima lievitazione: Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciarlo lievitare per circa 2 ore in un luogo tiepido, finché raddoppia di volume.
4. Formare le pucce: Rovesciare l’impasto su un piano infarinato, dividerlo in 6-8 pezzi e formare delle pagnottelle schiacciate.
5. Seconda lievitazione: Disporre le pucce su una teglia rivestita di carta forno e farle lievitare per un’altra ora.
6. Cottura: Cuocere in forno preriscaldato a 220°C per circa 20-25 minuti, finché risultano dorate e croccanti.
7. Raffreddamento: Sfornare e lasciare intiepidire su una gratella prima di servire.
Consigli
Per un gusto più rustico, puoi usare anche farina integrale.
La puccia si può gustare semplice o farcita con ingredienti tipici salentini, come pomodori secchi, tonno, rucola, capocollo di Martina Franca o burrata.
Buon appetito!
Aggiungi commento
Commenti