PITTULE O FRITTELLE SALENTINE

Pubblicato il 9 aprile 2025 alle ore 10:48

Ecco la ricetta tradizionale delle pittule salentine, soffici frittelle tipiche del Salento, spesso preparate durante le feste (soprattutto l’Immacolata) o per accogliere ospiti in modo genuino.

Ingredienti:

500 g di farina 00

400 ml di acqua tiepida

10 g di lievito di birra fresco (oppure 3-4 g secco)

10 g di sale

Olio extravergine d’oliva (per ungere)

Olio di semi (per friggere)


Varianti classiche:

Puoi aggiungere all’impasto (facoltativo):

Olive nere denocciolate

Capperi

Pomodorini a pezzetti

Cavolfiore lesso a pezzetti

Cipolla tritata

Alici

 

---

Procedimento:

1. Sciogli il lievito in un po’ d’acqua tiepida (presa dai 400 ml totali).


2. In una ciotola capiente metti la farina, versa il lievito sciolto e aggiungi poco alla volta l’acqua rimanente.


3. Impasta con le mani o una spatola: l’impasto sarà morbido e molto appiccicoso (non va lavorato come il pane).


4. Aggiungi il sale e mescola ancora finché l’impasto non diventa elastico e pieno di bolle d’aria.


5. Copri con un panno umido o pellicola e lascia lievitare per circa 2 ore, fino al raddoppio.


6. Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda.


7. Con le mani bagnate o usando due cucchiai, prendi piccole quantità di impasto e friggi a cucchiaiate, girandole per dorarle uniformemente.


8. Scola su carta assorbente e servi calde.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.