
Il pizzo salentino, o pittule leccesi, è una focaccina rustica tipica del Salento, soffice e saporita, perfetta come street food o antipasto. Vediamo come prepararlo!
Ingredienti (per circa 10-12 pezzi)
500 g di farina 00
300 ml di acqua tiepida
12 g di lievito di birra fresco (o 4 g di lievito secco)
10 g di sale
1 cucchiaino di zucchero
10 pomodorini ciliegino
100 g di cipolla rossa
50 g di olive nere denocciolate
50 g di capperi (facoltativi)
Peperoncino (a piacere)
Olio extravergine d’oliva
Preparazione
1. Preparare l'impasto
Sciogliere il lievito di birra in un po’ di acqua tiepida con lo zucchero e lasciare riposare per 5 minuti.
In una ciotola grande, versare la farina, aggiungere il sale e mescolare.
Unire l’acqua con il lievito e impastare fino a ottenere un composto omogeneo e molto morbido. Coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per almeno 2 ore in un luogo tiepido.
2. Preparare il condimento
Tagliare i pomodorini a pezzetti, affettare sottilmente la cipolla e tritare grossolanamente le olive.
Rosolare la cipolla in poco olio per qualche minuto.
Unire pomodorini, olive e capperi, mescolando bene.
3. Unire il condimento all'impasto
Dopo la lievitazione, incorporare il condimento all’impasto, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.
Lasciare riposare ancora per 30 minuti.
4. Friggere i pizzi
Scaldare abbondante olio extravergine in una padella profonda.
Prelevare cucchiaiate di impasto e friggerle fino a doratura, girandole su entrambi i lati.
Scolare su carta assorbente e servire caldi.
I pizzi salentini sono perfetti come antipasto o aperitivo, accompagnati da un buon bicchiere di vino rosato locale. Buon appetito!
Aggiungi commento
Commenti