
Ecco la ricetta tradizionale delle fave e cicoria salentina, un piatto povero ma ricco di sapore, tipico della cucina pugliese.
Ingredienti (per 4 persone)
Per la purea di fave:
300 g di fave secche decorticate
1 patata media (facoltativa, per una consistenza più cremosa)
1 foglia di alloro
Sale q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Per la cicoria:
500 g di cicoria selvatica (o cicoria catalogna)
Sale q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
1️⃣ Preparare la purea di fave:
1. Sciacquare bene le fave secche sotto acqua corrente.
2. Metterle in una pentola con abbondante acqua fredda, la foglia di alloro e la patata sbucciata e tagliata a pezzi.
3. Portare a ebollizione, poi abbassare la fiamma e cuocere per circa 1 ora e mezza, mescolando di tanto in tanto e rimuovendo la schiuma in superficie.
4. Quando le fave saranno morbide e inizieranno a sfaldarsi, eliminare l’alloro e frullare con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale fino a ottenere una crema liscia.
2️⃣ Preparare la cicoria:
1. Lavare bene la cicoria ed eliminare le parti più dure.
2. Portare a ebollizione abbondante acqua salata e lessare la cicoria per circa 5-7 minuti, finché sarà tenera.
3. Scolare bene e condire con olio extravergine d’oliva.
3️⃣ Impiattare:
Servire la purea di fave in un piatto con accanto la cicoria.
Condire il tutto con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e, se piace, accompagnare con pane casereccio tostato.
Un piatto semplice, nutriente e dal sapore autentico del Salento!
Aggiungi commento
Commenti